KENYA
PARTENZE GARANTITE
ITINERARI EMOZIONALI
PARCHI & RISERVE
Riserva Nazionale dei Masai Mara
E' la grande riserva naturale situata nella parte sudoccidentale del Kenya, con una superficie di 1500 km² e composta prevalentemente da savane arbustive ed arboree che si estendono su ampie pianure e zone collinari, intervallate da numerosi corsi d’acqua che sfociano nel grande lago Vittoria Nota per l’eccezionale concentrazione di fauna e per la celebre migrazione di gnu e zebre che ha luogo in ottobre ed in aprile. L’icona più nota del Masai Mara è probabilmente l’immagine del leone, di cui si trovano grandi branchi; nel parco sono comunque presenti tutti i cosiddetti Big Five. Il fiume più famoso della riserva è il Mara, in piena nel periodo tra aprile e maggio. Il corso d’acqua è meta delle migrazioni di erbivori (gnu, zebre e gazzelle) provenienti dal confinante Parco Serengheti nei mesi tra luglio ed ottobre, quando l’erba sulle rive è cresciuta Il primo spostamento parte dalle pianure della Loita; il secondo, conosciuto come Grande Migrazione, proviene dal Sud e riguarda oltre 1.300.000 gnu e 200.000 zebre.
Parco Nazionale dello Tsavo Est
Con una superficie totale di 21.812 kmq, Tsavo è il più grande parco naturale del paese. Il parco è stato inaugurato nell'aprile del 1948 e nel maggio di quest'anno è stato suddiviso ai fini amministrativi in Parco Nazionale Tsavo Est e Parco Nazionale Tsavo Ovest. Il parco comprende una varietà di habitat. Tsavo Est è prevalentemente pianeggiante. Penetrando un pò più oltre ci si trova alla vista della savana e pianura arida, dove si possono vedere antilopi, gazzelle, leoni, leopardi, giraffe, zebre... e circa 500 specie di uccelli che vi abitano, tra cui la splendida aquila pescatrice (haliaeetus vocifer) e il coloratissimo martin pescatore. Il rilievo principale è l'altopiano di Yatta che, con i suoi 290 km è la più grande superficie di lava al mondo creato dall'attività del Vulcano Ol Donyo Sabuk. È inoltre possibile ammirare le Lugard Falls un sistema di cascate formate dal Galana, che prendono il nome da Frederick Lugard (esploratore 1858-1945)
Parco Nazionale dello Tsavo Ovest
Con una superficie totale di 21.812 kmq, Tsavo è il più grande parco naturale del paese. Il parco è stato inaugurato nell'aprile del 1948 e nel maggio di quest'anno è stato suddiviso ai fini amministrativi in Parco Nazionale Tsavo Est e Parco Nazionale Tsavo Ovest. Il parco comprende una varietà di habitat. Dal lago Jipe, al confine con la Tanzania, alle foreste sulle montagne e sulle colline vulcaniche Chyulu Hills, la varietà del paesaggio offre un habitat perfetto per molte specie animali protette tra cui il rinoceronte nero. Le Chylu Hills è una catena montuosa del Kenya orientale, e la cima più alta è 2188 metri. Le colline si compongono di diverse centinaia di flussi e coni. Shetani e Chainu vulcani sono ancora considerati attivi, dato che le ultime eruzioni si sono verificate nel 1856. ll Rhino Santuary Ngulia per la salvaguardia del rinoceronte nero in via di estinzione. Le paludi del lago Jipe e i boschi di acacia offrono il paesaggio ideale per il Bird Watching.
Parco Nazionale dell'Amboseli
E' PARCO NAZIONALE DELL’AMBOSELI Situato a 1.100 m di altitudine, questo parco è costituito da savana alternata a boschetti di acacia, ed è grande circa 390 km². Il Parco si trova a nord-ovest di Tsavo Ovest, in prossimità del confine con la Tanzania, ed è dominato dall'imponente Kilimangiaro, la più alta vetta montuosa solitaria del mondo che offre dal Kenya del sud una vista mozzafiato che fa da sfondo alla savana: uno degli spettacoli più belli e maggiormente rappresentativi dell'unicità di questa terra. Una serie di grandi sorgenti sotterranee crea numerose paludi dove vivono 56 specie di grandi mammiferi tra cui l'elefante, il bufalo, il rinoceronte, il leone, il leopardo, il ghepardo e svariati erbivori: vere oasi in un ambiante altrimenti inospitale.
Lago Naivasha
LAGO NAIVASHA Situato a 1884 metri di altitudine, il lago Naivasha è circondato di colline e costituisce il lago più alto della Rift Valley. Il suo nome li viene dai Britannici che lo hanno così battezzato a causa delle onde occasionali che agitano le sue acque. "Naiposha" significa in effetti "acqua agitata". E un meraviglioso luogo di acqua dolce popolato da ippopotami dove più di 350 specie d'uccelli, zebre, giraffe e le antilopi vengono a bere. Oltre ai ruscelli stagionali, il lago è alimentato da due fiumi permanenti, il Malewa e il Gilgil. Non c'è un emissario visibile, ma il fatto che l'acqua del lago sia relativamente fresca lascia supporre che ci sia una percolazione sotterranea che permette il ricambio. La presenza dei pesci nel lago è stata oggetto di forti variazioni nel corso del tempo, sotto l'influenza del clima, dell'intensità della pesca e dell'introduzione di specie aliene.
Taita Hills
TAITA HILLS Wildlife Sanctuary di Taita Hills è un santuario della fauna selvatica di proprietà privata in Kenya. Si trova nella contea di Taita-Taveta a circa 220 chilometri da Mombasa. Il santuario copre un'area di 28.000 ettari (110 km 2) ed è adiacente al Parco Nazionale di Tsavo - West e al Santuario della Wildlife Sanctuary di LUMO. Ospita bufali, elefanti, leopardi, leoni, ghepardi, giraffe masai, zebre, impala, waterbuck, gazzelle di Thomson, kudu minore, dik-dik e altri animali più piccoli, tra cui una grande varietà di uccelli. Un favorito tra i viaggiatori in cerca di sistemazioni di lusso, Sarova Salt Lick Game Lodge è una fuga di lusso safari, situato nel cuore del Taita Hills Wildlife Sanctuary, si affaccia su una pozza d'acqua e sulle vaste pianure dello Tsavo.
Dal 1 gennaio 2021 per i turisti sarà consentito entrare in Kenya solamente avendo chiesto prima di partire il visto online,
collegandosi al link: https://accounts.ecitizen.go.ke/register/visitor
Ecco cosa serve e che cosa verrà chiesto nel form che bisognerà compilare in tutti i suoi spazi, particolarmente quelli contrassegnati con l’asterisco.
Le domande incomplete saranno respinte.
E comunque tenere presente che il possesso di un visto non è l’Autorità finale per entrare nella Repubblica del Kenya e che le eventuali informazioni false o caricamenti inappropriati saranno punibili con il rifiuto del visto.
Innanzitutto la validità del vostro PASSAPORTO non dovrà essere inferiore a sei mesi e ci dovranno essere almeno tre pagine bianche nel passaporto.
Bisognerà fotografare il biglietto di andata ed è obbligatorio anche mostrare il regolare biglietto di ritorno.
Verrà chiesto di caricare una fototessera recente a colori su sfondo chiaro.
Allegare anche la pagina del passaporto con i propri dati e quella con la foto.
Allegare lettera di invito se si alloggia da privati o prenotazione di hotel in caso di viaggio organizzato.
Sul visto applicato sul passaporto all'arrivo, verrà aggiunto il nome e il numero della persona di riferimento o quello dell'hotel.
Se si è già stati in Kenya, allegare anche la pagina con numero e data dell’ultimo visto fatto.
Altre richieste:
Indirizzo domicilio, mail e numero cellulare
Luogo di permanenza in Kenya e recapiti
Nome e telefono dei genitori se ancora vivi
Nome e telefono di moglie/marito se sposato
Nome e telefono di amico/amica in Kenya
Il costo del visto elettronico non differisce dal visto cartaceo, ma dipende sempre dal cambio applicato dal sito.
Tutte le domande di visto comportano una commissione di servizio di $ 1.
La tassa di elaborazione del visto non è rimborsabile.
Ricordiamo che i minori di sedici (16) anni e inferiori sono esentati dal pagamento del visto e non sono tenuti a fare domanda di visto.
Altre informazioni utili per il vostro viaggio in Kenya
Capitale
Nairobi
Governo
Repubblica Presidenziale
Indipendenza
12 dicembre 1963
Popolazione
47.000.000 circa
Superficie
580.367 kmq
Religioni
Cristiani (60%), musulmani (10%), animisti/seguaci di religioni tradizionali (28%), altri (2%)
Prefisso per l'Italia
00039 / +39
Prefisso dall'Italia
00254 / +254
Documenti
Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dall’ingresso nel paese.
Valuta
La moneta ufficiale del Kenya è lo scellino kenyota: 100 scellini equivalgono a Euro 1,00 circa. Sono accettate le principali carte di credito come Visa e Master Card ma viene generalmente effettuata una maggiorazione sulle spese dal 3% al 5%.
Il cambio valuta può essere effettuato negli aeroporti, banche e hotel.
Preghiamo gentilmente voler prendere nota che nei Paesi dell’Africa orientale nelle strutture, nei negozi e negli aeroporti NON vengono accettati Dollari in banconote di vecchia matrice, ma solamente banconote coniate dopo l’anno 2000.
Fuso orario
La differenza di fuso orario è di 2 ore in più rispetto all’Italia quando è in vigore l’ora solare; tale differenza si riduce di 1 ora durante il periodo dell’ora legale.
Lingua
Le lingue ufficiali sono il Kiswahili e l’Inglese.
Il clima
Il Kenya gode di un clima gradevole durante tutto l’anno con temperature che oscillano tra i 24 e i 30 gradi. Sulla costa il clima è tropicale, caldo e umido mentre sull’altopiano è molto temperato. Nei parchi invece l’escursione termica tra giorno e notte è sensibile e la temperatura può variare dai 5/7 gradi durante la notte ai 24 gradi circa del giorno. Due sono le stagioni più umide: da aprile a giugno e da ottobre a novembre. I mesi più secchi sono gennaio e febbraio.
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Attualmente per il Kenya non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Si consiglia di stare poco esposti al sole, portare copricapo e occhiali da sole, creme solari ad alta protezione ed eventuali rimedi per le scottature. Oltre ai medicinali di uso personale portare repellenti contro insetti.
Apparecchi elettrici
In tutte le località il voltaggio è da 220/240 Volts. Consigliamo di munirsi di adattatori per prese di corrente a lamelle piatte (tipo inglese).
Safari
Nei parchi e nelle riserve ci sono delle regole e dei divieti precisi allo scopo di preservare la natura nella sua integra bellezza e garantire la sicurezza di chi vuole godere di questo spettacolo naturale.
Per esempio non è possibile richiedere agli autisti di andare fuori dalle piste consentite, di avvicinarsi agli animali oppure di scendere dall’automezzo salvo nelle aree appositamente attrezzate.
Abbigiamento
Durante il safari consigliamo indumenti pratici e leggeri dai colori neutri, scarpe comode, un cappello, binocolo, torcia elettrica e un capo pesante per la sera o per le giornate senza sole.
Per i soggiorni al mare non dimenticare costume da bagno, occhiali da sole, scarpine in gomma, cappello e crema solare protettiva.
Fotografia e video
E’ opportuno portare l’occorrente dall’Italia (rullini, batterie, cassette video) per la difficile reperibilità in zona.
Per scatti fotografici agli abitanti si richiede il massimo rispetto e il loro permesso di essere ripresi.
Cucina
Cucina internazionale negli alberghi e nei lodge, anche se vale la pena assaggiare quella locale di cui la ricetta più comune è carne stufata bovina o ovina, accompagnata dal “ugali” una specie di polenta bianca, patate dolci, miglio, manioca cotta alla brace, riso bollito.
Ottima la frutta tropicale che anche qui è stagionale.
Mance
La mancia è ben gradita e serve ad assicurarsi un servizio migliore. È consuetudine offrirla anche a fine servizio agli autisti e camerieri.
Shopping
L’artigianato è molto ricco: oggetti e gioielli in pietra dura, tanzanite, bracciali in metallo battuto, rame e ottone, lavorazioni in legno, sculture e maschere in pietra saponaria, borse intrecciate, oggetti in cuoio, tamburi, stoffe di cotone colorate, batik, oltre alle collane dei Masai.
Proibito il commercio di oggetti in avorio o di origine animale, coltelli, lance, frecce dell’artigianato locale, considerati vere e proprie armi, conchiglie e l’esportazione di animali vivi. Ricordiamo che in Kenya è vietata l’importazione e l’esportazione di avorio, pelli o trofei di animali. Raccomandazione importante.
TANZANIA
ITINERARI EMOZIONALI
HIGHLIGHTS TANZANIA
Scegli il tuo highlights preferito e ti costruiamo l'itinerario ad hoc!
SICUREZZA
Durante i viaggi in Africa Orientale, è consigliabile esercitare la stessa prudenza e consapevolezza normalmente accordata in qualsiasi grande città.
CLIMA
Il clima in Tanzania è molto vario a seconda delle zone.
La terraferma può diventare molto fredda, in particolare intorno alle regioni montuose del Monte Meru e del Monte Kilimangiaro.
Tuttavia, le temperature aumentano notevolmente negli altopiani verso la regione costiera dove l'aria è molto più secca. La regione costiera della terraferma, così come Zanzibar, gode di un clima tropicale ovunque.
La terraferma ha due stagioni delle piogge che vanno da novembre a dicembre e poi da febbraio a maggio.
Al contrario, la zona costiera ha una sola stagione delle piogge che va da marzo a maggio.
DOCUMENTI DI VIAGGIO
I passaporti devono essere validi 6 mesi dopo la data di viaggio prevista. Lascia una pagina vuota per ogni paese da visitare.
Si consiglia di ottenere i visti in anticipo, presso le Ambasciate e le Alte Commissioni o online all'indirizzo https://eservices.immigration.go.tz/visa/visa/ I VISTI possono essere ottenuti anche all'arrivo in tutti i punti di ingresso.
Le normative variano a seconda della nazionalità e del paese di origine e i requisiti possono cambiare. Per ulteriori informazioni contattare l'autorità diplomatica/consolare keniota competente o il portale governativo: http://immigration.go.tz/index.php/en/services/visa-information.
LINGUAGGIO E RELIGIONE
Lo swahili è la lingua ufficiale e nazionale della Tanzania.
Anche l'inglese è una lingua ufficiale e la lingua principale del commercio, dell'amministrazione e dell'istruzione superiore. L'arabo è ampiamente parlato a Zanzibar.
Cristianesimo: il 61,4% della popolazione è cristiano.
Islam: il 35,2% della popolazione è musulmana. Zanzibar è quasi interamente musulmana.
Credenze indigene: l'1,8% ha fede nelle credenze religiose tradizionali.
Lo 0,2% della popolazione crede in altre fedi, tra cui l'induismo e il buddismo.
L'1,4% della popolazione non crede in nessuna religione.
SOLDI
Valuta: l'unità monetaria è lo scellino della Tanzania (Tsh.)
L'importazione di valuta locale e straniera è illimitata, ma gli importi devono essere dichiarati all'arrivo. Anche l'esportazione di valuta locale ed estera è illimitata, ma deve essere dichiarati all'arrivo. Le valute estere mondiali più popolari possono essere negoziate presso qualsiasi ufficio Forex Bureau (Bureau De Change) nelle principali città. I loro tassi sono generalmente più alti dei tassi bancari.
Contanti: il contante viene scambiato e accettato più facilmente e ha un tasso di cambio migliore nell'Africa orientale.
Carte di credito: le principali carte di credito e le carte di debito sono accettate nella maggior parte degli stabilimenti in Tanzania. Conserva tutte le ricevute come prova di acquisto.
ACQUA E SALUTE
In generale, evitare di bere l'acqua del rubinetto.
L'acqua minerale in bottiglia è disponibile per l'acquisto in tutte le strutture.
L'acqua minerale purificata è disponibile nelle camere e anche durante il safari.
Poiché la Tanzania gode di un clima sano, i visitatori non devono preoccuparsi per la loro salute generale durante il loro soggiorno.
Tuttavia, la malaria è endemica in alcune aree e i farmaci antimalarici devono essere assunti secondo le raccomandazioni di prescrizione.
I visitatori che necessitano di farmaci speciali devono portare scorte sufficienti nel proprio bagaglio a mano.
Le farmacie sono ben fornite, ma i farmaci potrebbero non essere sempre prontamente disponibili.
CIBO
Durante il safari, tutti i pasti saranno forniti negli hotel, nei lodge e nei campi. Il cibo è di ottima qualità.
Generalmente, ad Arusha e Dar es Salaam, il pranzo e la cena vengono fatturati separatamente.
Gli orari dei pasti sono generalmente i seguenti:
La maggior parte degli hotel dispone di bevande alcoliche e analcoliche sia locali che importate (birre, vini, liquori, liquori e succhi di frutta).
Le bevande non sono incluse (se non diversamente specificato).
ELETTRICITA' E BAGAGLI
L'alimentazione elettrica della Tanzania è a 220/240 volt CA, 50 Hz, utilizzando una spina e una presa a tre poli.
Portare adattatori per spine, se necessario.
Alcuni posti sono serviti da generatori, quindi razionano l'elettricità (e le luci possono essere fioche).
Bagagli:
Lascia i bagagli che non saranno utilizzati durante il safari presso l'hotel della città, per il ritiro al ritorno.
Si noti che le compagnie aeree internazionali consentono una franchigia bagaglio di 20-30 kg, mentre i vettori LOCALI consentono solo 15 kg.